Skip to main content

Chi siamo

La nostra storia

La cooperativa sociale Ad Curam nasce nell’estate del 2021 da tre amici uniti dall’idea di creare un sistema di lavoro chiaro e condiviso, focalizzato sul benessere psico-fisico del binomio bambino-famiglia. Nel primo anno ha avviato progetti, mappato azioni e rischi, e promosso la formazione multidisciplinare dell’équipe.

Nel 2021 ha partecipato al bando “Orizzonti Solidali” di Fondazione Megamark, ottenendo 45.000 euro per il progetto “A casa mi piace di più!”, attivando 5 prese in carico in Puglia per bambini con esigenze di Cure Palliative Pediatriche Specialistiche Domiciliari (CPPSD). Ha inoltre ospitato il “Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche” a Bari.

Nel 2022, con un protocollo con ASL Bari e Amopuglia ONLUS, ha preso in carico 5 bambini con patologie gravi, estendendo il progetto fino al 2023 grazie a ulteriori finanziamenti. Nel 2023 ha rafforzato la presenza sul territorio, collaborando con ASL Bari, BAT e Taranto, e gestendo segnalazioni da importanti centri nazionali come il Gaslini di Genova e il Sant’Orsola di Bologna.

Tra i progetti più rilevanti, il “A casa mi piace di più con la terapia che mi piace di più!” ha portato attività come musicoterapia e interventi assistiti con animali alle famiglie coinvolte. Questo progetto, finanziato con 35.000 euro dalla Fondazione Megamark, ha arricchito le iniziative della cooperativa, che oggi gestisce 7 progetti di CPPSD con assistenza sanitaria, psicologica, sociale ed educativa. Nel 2024 sono già previste nuove iniziative per supportare i bambini con patologie inguaribili.

Risultati ottenuti

Aggiornato a Febbraio 2023

Bambini in carico (numero medio per mese)
8
Totale di prese in carico nel periodo
12
Visite domiciliari
486
Visite domiciliari medie mensili
162
N. professionisti coinvolti
13
Totale numero riunioni d'équipe
85
Numero medio mensile di riunioni d'équipe
7,08
Ore di supervisione
72
Percentuale di ricoveri evitati
85%
Totale ore di pet-therapy
12

Iniziative organizzate

Nel primo trimestre del 2024 sono diverse le iniziative organizzate in favore dei bambini con patologia inguaribile:

Note Rock

Cinque band. Cinque bambini. Cinque famiglie coinvolte. Un concerto in cui i nostri piccoli pazienti con le loro famiglie hanno suonato e cantato i loro brani musicali regalandoci una serata di puro spettacolo.

Cure Palliative Pediatriche…. Una rete da AMARE

Prima tappa pugliese del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, manifestazione ludico-sportiva promossa in tutta Italia da Fondazione Maruzza e organizzata da Ad Curam s.c.s., APLETI OdV e Fondazione Decathlon presso Parco 2 Giugno, Bari.

Il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche: dalle parole alla musica

Seconda tappa pugliese del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, evento promosso da Fondazione Maruzza e organizzato da Ad Curam, MusicaIngioco, Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi”, Ministero della Cultura e patrocinato dalla Società Italiana di Cure Palliative. Concerto dell’Orchestra Sociale con bambini dei progetti Ad Curam, accompagnati da genitori e fratelli.

A-MARE senza limiti!

Pomeriggi in spiaggia per i bambini con patologia inguaribile e le loro famiglie in tutta sicurezza. Per regalare alle unità bambino famiglia momenti di relax, svago e di defaticamento dallo stress quotidiano.

Il team

Siamo un team di professionisti specialisti nelle Cure Palliative Pediatriche. Il team è composto da medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, educatori, assistenti spirituali e altri specialisti che forniscono la loro consulenza di fronte a problemi specifici della sfera sanitaria, sociale, spirituale, educativa ed emotiva. Il team si avvale anche della supervisione di uno psicopedagogista che non si occupa delle prese in carico ma di supervisionare il lavoro e il benessere dei professionisti che hanno un ruolo diretto nelle prese in carico specialistiche.

Formazione

La formazione dei professionisti è uno dei punti forza dell’équipe ed è orientata allo sviluppo e al mantenimento delle competenze secondo quanto previsto dal documento “Il Core Curriculum in terapia del dolore e cure palliative pediatriche – Il lavoro in équipe – Il Curriculum del medico, dell’infermiere e dello psicologo”

Consiglio di Amministrazione

Dr. Antonio Iadeluca

Dr. Antonio Iadeluca

Presidente del Consiglio di Amministrazione

Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Professore Aggiunto Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Humanitas University Rozzano (MI), Coordinatore dell’area Sanitaria e Infermieristica Ad Curam s.c.s.

Dr. Roberto Guerra

Dr. Roberto Guerra

Vice Presidente del Consiglio di amministrazione

Dottore in Psicologia, formatore e counselor, Coordinatore dell’area psico-sociale Ad Curam s.c.s.

Dr. Francesco Morgese

Dr. Francesco Morgese

Consigliere

Dr. Francesco Morgese: medico anestesista rianimatore, Direttore Sanitario di Ad Curam s.c.s.

Codice Etico

Crediamo fermamente che ogni giorno vengano rispettati in AdCuram i principi, i valori e le norme di comportamento, per questo abbiamo realizzato un documento di codice etico dedicato, che è possibile visualizzare e scaricare dal link in basso.

Associazione Avrò Cura di te – La grande Famiglia delle Cure Palliative Pediatriche OdV

“Avrò Cura di te!” è un’Associazione di genitori che promuove i principi delle Cure Palliative Pediatriche (CPP) per garantire la migliore qualità di vita possibile a tutte le unità bambino-famiglia con interventi che riguardano anche la sfera psicologica e sociale della vita. Si affianca alle attività di Ad Curam s.c.s. soprattutto in merito alla divulgazione di una corretta informazione relativa alle Cure Palliative Pediatriche e a una sua diffusione capillare sul territorio delle Regione Puglia per raggiungere sempre più unità bambino famiglia e garantire il diritto ad usufruire delle CPP. L’Associazione è presieduta da Don Antonio Esposito, Assistente Spirituale di Ad Curam. L’iscrizione è gratuita e volontaria e non comporta nessun obbligo se non quello di condividere gli scopi del movimento associativo. Per ulteriori informazioni circa l’attività di “Avrò cura di te” consulta la pagina dei contatti e scrivici, saremo felici di contattarti.